Super Ecobonus 110%

Il Super Ecobonus 110% è una detrazione fiscale concessa quando si eseguono lavori che aumentano il livello di efficienza energetica di un edificio o ne riducono il rischio sismico.

Chi può usufruirne
• condomìni
• persone fisiche
• IACP
• cooperative di abitazione a proprietà indivisa
• organizzazioni non lucrative di utilità sociale
• associazioni e società sportive dilettantistiche

Gli interventi soggetti alla detrazione del 110%
Interventi trainanti
Interventi di isolamento termico (cappotto termico) delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessino l’involucro dell’edificio per almeno il 25% delle superficie disperdente lorda
Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti (centralizzati nel caso di condomìni) per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione o pompa di calore
Adeguamento antisismico (solo in zone a rischio sismico 1,2,3)

Gli interventi soggetti alla detrazione del 110%
(ammissibili solo in presenza di almeno un intervento trainante)
Impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica, comprese batterie di accumulo
Colonnine di ricarica dei veicoli elettrici
Ogni ulteriore intervento di efficientamento energetico (es: serramenti, frangisole, domotica)
Gli interventi trainati devono prevedere un miglioramento di almeno 2 classi energetiche, dimostrato con Attestato di prestazione energetica (APE) effettuato pre e post intervento.

Come utilizzare il Super Ecobonus 110%
(ammissibili solo in presenza di almeno un intervento trainante)
A Detrazione e compensazione fiscale
Il contribuente che realizza gli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica, dopo aver pagato i lavori, usufruisce direttamente della detrazione in 5 quote annuali di pari importo.
B Sconto in fattura
Invece di usare la detrazione, il contribuente può optare per avere uno sconto in fattura fino all’intero costo dei lavori, non pagando l’impresa (o i fornitori), ma cedendo loro il credito corrispondente alla detrazione non goduta, pari al 110% dei lavori eseguiti oggetto dello sconto.
C Cessione del credito
In alternativa sia alla detrazione fiscale sia allo sconto in fattura, il contribuente può cedere direttamente il credito maturato (pari al 110% dei lavori eseguiti) ad altri soggetti (persone fisiche, imprese, enti, banche e intermediari finanziari).
L’impresa può utilizzare il credito in compensazione su tutte le voci degli F24, in 5 quote annuali, oppure cedere il credito maturato a terzi (altre imprese coinvolte nei lavori, banche, intermediari finanziari).

Gli adempimenti del contribuente
Per usufruire del Super Ecobonus il contribuente deve:
1 acquisire l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) prima dell’intervento
2 acquisire a fine lavori (o a stati di avanzamento) l’asseverazione di un tecnico abilitato, che attesti la rispondenza dell’intervento ai requisiti tecnici richiesti e la corrispondente congruità delle spese
3 inviare le asseverazioni e l’APE all’ENEA secondo le modalità indicate nel DM Asseverazioni
4 acquisire il Visto di conformità da parte di soggetti abilitati (nel caso di sconto in fattura o di cessione del credito) e inviarlo all’Agenzia delle Entrate
